“Persistenza” di Barbara Porteri – Dopolavoro letterario n. 67
16291
post-template-default,single,single-post,postid-16291,single-format-standard,bridge-core-2.4.7,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-23.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive

“Persistenza” di Barbara Porteri – Dopolavoro letterario n. 67

Il racconto che state per leggere è il risultato spontaneo del recente laboratorio sul racconto percettivo. Spontaneo nel senso che Barbara non la conosco, l’ho vista solo nelle tre lezioni svolte insieme e leggendola ho notato che per ogni stimolo percettivo che le affidavo, lei riusciva a restituirlo in una maniera totalmente personale. Come avviene in Persistenza, dove l’unico paletto che le avevo affidato era: partire dall’olfatto. Buona lettura.

P e r s i s t e n z a

di Barbara Porteri

Avremmo dovuto saperlo fin dall’inizio, quella sera in ascensore, quando entrai di slancio pensando di essere l’ultima a lasciare l’ufficio, e mi scontrai con la tua essenza agrumata, diversa da tutte le altre, distante anni luce dai Calvin Klein e dal Fahrenheit dei miei ragazzotti di allora. Tu mi guardasti un po’ scocciato, dall’alto del tuo incarico manageriale, e poi scappasti via verso l’aeroporto e il volo in business class, mentre io correvo alla fermata del 65, ormai vuota a quell’ora.

Avremmo dovuto capirlo dopo qualche anno, quando ci ritrovammo a lavorare per lo stesso cliente, dopo che tua moglie ti aveva mollato portandosi via il segreto della colonia al cedro bianco e lasciandosi alle spalle un uomo deluso e ferito, che liberava il suo vero profumo: un aroma intenso, di cuoio e nocciole tostate, che in una sola notte mi fece dimenticare i ragazzotti, e nel quale mi tuffai come ci si butta da una rupe, a occhi chiusi, senza preoccuparsi dell’altezza né del tonfo.

Ma soprattutto avremmo dovuto immaginarlo alla fine di quell’estate torrida, mentre io mi crogiolavo nella fragranza delle piogge mattutine e tu invece guardavi già avanti, verso un futuro che non sapevi intravvedere, ma del quale avevi una sola certezza: che non mi ci avresti portata.

E poi avremmo dovuto intuirlo negli squallidi incontri mordi-e-fuggi di quell’anno infernale, nei quali potevo ancora annusare il balsamo della tua pelle e, come una tossica, aspirarne modiche quantità, da dividere con altre, fino a quando non riuscii a sbarazzarmi in un sol colpo di te, delle tue donne, del lavoro, di quella città frenetica per fuggire ai piedi delle Alpi, dove le piazze profumavano di caffè e cioccolato, e la mia tristezza poteva sciogliersi lentamente in una pozza di delusione e rimpianto.

E ancor di più avremmo dovuto sentirlo nel ritorno di fiamma, quella sera a un semaforo di via XX Settembre, quando fiutai di nuovo il tuo odore sopra la puzza di fritto e di gasolio che arrivava dal porto, e ti chiesi che cosa volessi da me, perché fossi tornato a cercarmi, e tu dicesti soltanto che ti era mancato il mio profumo.

E da allora abbiamo continuato a ignorarlo nei molteplici slanci e nelle faticose fughe da una quotidianità che non abbiamo mai condiviso, tra i tuoi modi spicci e i miei musi lunghi, nel sentore di stantio di un presente che non ci appartiene, fatto di attimi che ci ostiniamo a replicare, come attori ormai consumati dalla milionesima recita senza applausi.

Qualche volta abbiamo portato il nostro spettacolo in pubblico, come una coppia qualsiasi. Ricordo la mostra che ti proposi di andare a vedere a Palazzo Forti. Io ci tenevo tanto, tu un po’ meno, ma accettasti di accompagnarmi. Ricordo la mia tensione per il viaggio in autostrada, la stanchezza da mancanza di sonno; mi rivedo seduta in mezzo a una sala, di fronte a tele dai colori potenti, che dalle pareti gridavano la loro sofferenza. E quella scultura così inquietante: una donna sdraiata sulla schiena, con una gamba mozzata, il seno abbondante e un coltello montato al posto della testa. Tu vagavi per le sale, fintamente interessato, ma guardavi l’orologio un po’ troppo spesso, e io sapevo, sentivo, che tutto mi stava sfuggendo di mano. Al ritorno guidasti come un pazzo, non vedevi l’ora di rientrare, di mettere fine a quella giornata che avevi voluto maldestramente regalarmi. Finimmo in un bar sotto casa tua, a mangiarci un panino caldo, che profumava di pepe e formaggio; ordinai un buon bicchiere di vino, per rilassarmi e allontanare la mannaia che mi stava calando sul collo.

Ora che non ho più arti da sacrificare, il tuo cuoio è frusto e le nocciole sanno di bruciato, finalmente abbiamo iniziato a dubitare: forse sarebbe stato meglio non avercelo, il naso, e sarebbe stato più saggio spalancare gli occhi, aprire bene le orecchie, strapparci il cuore a morsi e prenderci a schiaffi piuttosto che sprecare una vita a inseguire una scia di molecole tenaci dietro la quale, come abbiamo ormai compreso, non c’è nulla, tranne la volontà di farci del male.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.