
02 Mag Calcinculo – Residenza di scrittura con Alessandra Minervini e Ivano Porpora
Posted at 12:49h
in (Per)Corsi su Misura, corsi d scrittura, Intorno al mondo editoriale, NEWSLETTER
0 Comments
RESIDENZE DI SCRITTURA
con Alessandra Minervini e Ivano Porpora
a cura di Casa di Scrittura e Penelope Story Lab
Valle D’Itria (settembre 2022), Veneto (dicembre 2022), Romagna (marzo 2023), Sicilia (giugno 2023).
DATE:
📅 16-18 settembre 2022 Val d’Itria, Puglia.
📅 2-4 dicembre 2022 Veneto, zona Garda.
📅 24-26 marzo 2023 Romagna, zona Rimini.
📅 23-25 giugno 2023 Sicilia, da definire.
PRESENTAZIONE.
Finire il manoscritto mai terminato, cominciare la storia che tortura, andare avanti con il romanzo della vita, riscrivere in una nuova luce un inedito pieno di polvere.
SCRIVERE, insomma.
Sotto gli occhi, il cuore (e i piedi) di due esperti in materia di spingitori di storie altrui.
Non ci sono lezioni frontali: si tratta di una residenza di scrittura, organizzata dal Penelope Story Lab insieme alla Casa di Scrittura. La prima giornata di lavoro comincia venerdì 16 settembre alle 13. Alessandra Minervini e Ivano Porpora, che avranno già letto in precedenza a casa capitoli e progetti a cui lavorerete, vi esporranno la loro idea in merito a cosa e come scrivere durante il giorno.
PRIMO GIORNO.
Intorno alle 15 si comincia la prima sessione di scrittura che dura 3 ore; ognuno scrive per i fatti suoi con la possibilità di interrompersi e chiamare i docenti per risolvere o ascoltare in corso d’opera. Alle 18 si consegna. Alle 19 fino alle 21 circa si discute insieme ai docenti ciò che si è fatto. Si assegnano i compiti per la sera/giorno dopo.
SECONDO GIORNO.
Si scrive e si consegna il nuovo entro le 10 di mattina, si discute con i docenti e poi si ritorna a scrivere sempre seguendo intervalli di tempo tra scrittura e discussione fino alla sera del sabato alle ore 19.
Dopodiché cena in allegria, discussione del progetto in vista dell’incontro con gli editori/editor del giorno dopo.
TERZO GIORNO.
Ultima rifinitura; incontro con i professionisti.
Non ci sono dunque lezioni frontali, ma calcinculo, appunto, rivolti a chiudere questioni, risolvere dubbi, trovare nuovi punti di vista o motori narrativi e costringervi a scrivere. Tra il venerdì e il sabato sera si può arrivare a produrre anche 100.000 battute spazi inclusi, suddivise per gradi come avviene nel writing coach. Quindi si può avviare oppure finire la prima bozza di un manoscritto.
Gli otto partecipanti saranno selezionati in base al progetto, alla motivazione e alla necessità di calcinculo.
I PROGETTI DA SELEZIONARE ANDRANNO INVIATI ENTRO IL 15 GIUGNO.
VALLE D’ITRIA. (Per candidarsi e per avere info su costi e specifiche, inviare una mail a corsi@alessandraminervini.info)
La quota di partecipazione deve essere evasa entro il 15 LUGLIO per assicurarsi la propria presenza.
Sarà possibile partecipare senza alloggio comunitario (per la notte) ma si consiglia sempre la formula con pernottamento.
L’arrivo in Valle D’Itria è previsto per VENERDÌ MATTINA 16 SETTEMBRE, mentre la partenza per DOMENICA 18 SETTEMBRE dalle 16.
Previsto intervento di un paio di personalità del mondo dell’editoria per il pitch che si terrà la domenica dalle 9.30 alle 13.
La sera del sabato panzerotti creativi, la domenica pranzo narrativo a cura di una foodblogger di Casa di scrittura. Entrambi gli eventi culinari avranno un costo che si aggira intorno ai 30 euro a testa, ovviamente da confermare.
La zona prescelta è la Valle D’Itria. Seguiranno, solo per per i veri interessati, notizie dettagliate di luoghi e cose.
VENETO E ROMAGNA SARANNO ORGANIZZATI DAL PENELOPE STORY LAB. DAREMO ULTERIORI INFORMAZIONI SU LOCALITÀ E COSTI IN SEGUITO.
N.B.
CALCINCULO è un progetto itinerante, per chi avrà voglia e necessità di continuare e quindi assicurarsi anche un manoscritto definito e definitivo, utilizzando anche l’intervallo di tempo tra un incontro stagionale e l’altro, potrà farlo. Chi parteciperà a tutti gli incontri avrà delle agevolazioni in termini di editing.
Sorry, the comment form is closed at this time.