Chi scrive e chi cucina fa lo stesso mestiere. Mette in campo degli ingredienti per creare storie.
Partendo da questa suggestione nasce La cucina del racconto, un laboratorio di scrittura e di cucina dove i partecipanti impareranno a scrivere le proprie storie assaggiando le prelibatezze della cucina. Appuntamenti per imparare modalità/tecniche di scrittura e modi diversi di preparare pietanze quotidiane.
PIACE: a chi ama cucinare, leggere, scrivere, mangiare. Non è necessario avere un romanzo nel cassetto per partecipare. Quello che serve è un cassetto. Il testo verrà da sé.
“Amore e Guerra” è un laboratorio dove ci si confronta con il dettaglio biografico per leggere e scrivere storie in cui il legame sentimentale rappresenta la relazione principale nella storia. Un legame che risponde a due movimenti narrativi: l’amore e la guerra. Che poi, sono la stessa cosa. Indivisibili. Nutrimento e fame. C’è una frase che sintetizza ciò che accade nei buoni romanzi: “Bad decision makes good stories”. L’imprevisto genera, di solito, migliori accadimenti dal punto di vista narrativo. Questa è la nevrosi delle narrazioni autobiografiche (dichiarate o meno): mettere in scena la possibilità, l’imprevisto. Allargare il confine, superare il limite. Nascondere la vita, mimetizzare la messinscena: dire la verità mentendo.
Gli obiettivi del laboratorio sono due: difendersi da se stessi come narratori e combattere gli stereotipi legati al racconto biografico, in particolare quello amoroso e bellico. Leggeremo per osservare come si possa scrivere d’amore senza sentimentalismi; scriveremo per metterlo in pratica. Stessa cosa per la guerra. Cosa c’è di più stereotipato della sofferenza, della morte e del dolore? E cosa c’è di più simile alla guerra dell’amore? La guerra e l’amore sono specchio, come la morte e la vita. Sono il legame che più inseguiamo e che più di altri è presente nella letteratura. Imparare a scrivere la propria storia partendo da questi due campi di battaglie è la finalità definitiva di questo modulo.
quattro appuntamenti con quattro grandi donne della letteratura:
Una storia tutta per sé diventa un laboratorio rivolto ai pazienti di S.C. Ematologia – Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari. A cura di PH8
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.